mc
24 giu 2025

Presentata a Bracciano la rete AUBAC per il monitoraggio dei laghi laziali

Oggi presso il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, a Bracciano, AUBAC ha presentato la Rete di monitoraggio dei laghi della Regione Lazio, un sistema innovativo pensato per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico e dalla crescente pressione sulle risorse idriche.

Nel corso dell’incontro, il Segretario generale Marco Casini ha illustrato il funzionamento e gli obiettivi della rete, che coinvolge i laghi di Bracciano, Bolsena, Vico e Albano. Ogni stazione consente il monitoraggio in tempo reale di parametri idrologici fondamentali, offrendo dati strategici per la gestione sostenibile del territorio e la prevenzione delle emergenze ambientali.

L’incontro ha visto la partecipazione di tecnici, rappresentanti istituzionali e stakeholder territoriali, quali il sindaco di Anguillara Sabazia Angelo Pizzigallo, il capo di gabinetto di Roma Capitale Francesco Nazzaro, il Commissario dell’Ente Parco Tiziana Pepe Esposito e il direttore generale di ANBI Massimo Gargano, e ha confermato l’impegno dell’Autorità nel promuovere strumenti innovativi a servizio del territorio e delle comunità locali.

mc

Marco Casini, Segretario generale AUBAC

"La rete AUBAC rappresenta un passo decisivo verso un monitoraggio scientificamente avanzato dei nostri ecosistemi lacustri. Solo attraverso la conoscenza puntuale e continua dello stato delle acque possiamo mettere in campo azioni efficaci per la tutela ambientale, la gestione sostenibile delle risorse e la prevenzione degli effetti più gravi della crisi climatica. Questo sistema fornirà informazioni fondamentali non solo per l’analisi storica, ma anche per supportare in tempo reale le decisioni operative degli enti territoriali coinvolti"

L'articolo su Rinnovabili

L'articolo su TusciaTimes

L'articolo sul Corriere della Sera

L'articolo su Il Sole 24ORE