
15 apr 2025
L'intervento del Segretario generale durante l'evento "Impatta Disrupt: il festival dell'Innovability"
Questo pomeriggio il nostro Segretario generale Marco Casini ha partecipato a "Impatta Disrupt: il festival dell'Innovability", tre giornate di incontri per approfondire il potenziale innovativo italiano per lo sviluppo sostenibile globale. Un confronto intenso con Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale CREA, Fabio Vitale, Direttore AGEA, Mario Cerulli, Subject Manager Expert agricoltura e ambiente SIGEO e Massimo Tabacchiera Amministratore Delegato AGRICAT, durante il quale il nostro Segretario generale ha sottolineato la fragilità del nostro Paese dal punto di vista geologico e sismico.

Marco Casini, Segretario generale AUBAC
"In Italia si trovano oltre l’80% delle frane censite in Europa (620.000 su circa 800.000) per un’area di circa 24.000 km2, pari al 7,9% del territorio nazionale. A questi aspetti di origine naturale si sono però aggiunti nel tempo un forte e indiscriminato consumo di suolo (2 m2 al secondo), l’abbandono delle aree rurali, uno scarso adeguamento del patrimonio edilizio, e una sempre minore attenzione alla manutenzione e all’ammodernamento delle infrastrutture per la difesa del territorio. In questo scenario, si è inserito con estrema rapidità il cambiamento del clima che negli ultimi 20 anni, oltre ad un sensibile aumento delle temperature, ha alternato con sempre maggiore frequenza lunghi periodi di siccità a fenomeni metereologici intensi e di breve durata, che hanno determinato un aumento dei livelli di pericolosità e di rischio per i cittadini e per le imprese. In questo quadro AUBAC è impegnata sia nell’aggiornamento, tramite nuovi studi e rilievi, dei quadri conoscitivi territoriali al fine di ridefinire le mappe di pericolosità e di rischio, sia nel predisporre un bilancio idrico del distretto che consenta di gestire l’acqua in modo completamente diverso dal passato garantendo una vera e propria transizione idrica".
Condividi questo articolo: