mc
5 lug 2025

Forum in Masseria 2025: l'intervento del Segretario Generale Marco Casini al panel sull'acqua

La scarsità idrica è una delle sfide più urgenti per il futuro dell’agricoltura e delle risorse naturali. In questo contesto, strumenti innovativi come il bilancio idrico, la digitalizzazione e l’impiego dell’intelligenza artificiale diventano elementi fondamentali per garantire una gestione sostenibile e resiliente dei sistemi idrici.

Su questi temi si è concentrato l’intervento di Marco Casini, Segretario Generale di AUBAC, durante il panel “L’agricoltura italiana tra innovazione, crisi idriche e valorizzazione della filiera” nel corso del Forum In Masseria 25, rassegna organizzata da Bruno Vespa e Comin & Partners presso Masseria Li Reni, a Manduria. 

mc

Marco Casini, Segretario Generale AUBAC

"Di fronte all’emergenza idrica, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono strumenti fondamentali per tutti gli attori della filiera. Come Autorità, abbiamo digitalizzato l’intero territorio, ridisegnato le reti, gli schemi irrigui e i punti di prelievo, e installato sensori per il monitoraggio delle variabili idrologiche e climatiche. Questo sistema ci consente di costruire un bilancio idrico dettagliato, conoscere domanda e offerta, sapere come viene utilizzata l’acqua. Avere queste informazioni è indispensabile per individuare in anticipo eventuali criticità e orientare la pianificazione degli interventi".

Hanno partecipato al dibattito Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Nicola Dell’Acqua, Commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica, Ettore Prandini, Presidente Coldiretti e Tommaso Sabato, Presidente Acea.