
AUBAC al Tavolo Istituzionale della Community Valore Acqua 2025/2026: conoscenza, interventi e investimenti per un sistema idrico più resiliente
L’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC) ha partecipato oggi alla Quarta Riunione della Community Valore Acqua 2025/2026, promossa da The European House – Ambrosetti, dedicata a “Scenari, strategie e policy per la filiera dell’acqua e l’ottimizzazione del suo sviluppo”. Nel corso del tavolo di confronto istituzionale, il Segretario Generale Marco Casini ha sottolineato l’importanza di disporre di un bilancio idrico aggiornato e condiviso, strumento essenziale per conoscere in modo puntuale la disponibilità e gli usi della risorsa idrica e per orientare le politiche di gestione.

Marco Casini, Segretario generale AUBAC
Durante l’intervento, il Segretario Generale ha richiamato la necessità di aumentare la capacità di pianificazione e di investimento nel settore, affiancando alle azioni di manutenzione ordinaria una strategia di lungo periodo per la sicurezza e la sostenibilità del sistema idrico.
AUBAC è impegnata su tutti i fronti per rendere più resiliente il sistema delle acque:
aggiornando e armonizzando i bilanci idrici distrettuali;
promuovendo progetti integrati di bacino e strumenti innovativi di condivisione dati;
incentivando il riuso delle acque reflue e la desalinizzazione come leve fondamentali per diversificare le fonti e ridurre la vulnerabilità del sistema.
Marco Casini, Segretario generale AUBAC

La partecipazione di AUBAC alla Community Valore Acqua conferma il ruolo attivo dell’Autorità nella costruzione di una strategia nazionale per la resilienza idrica, in linea con gli obiettivi europei di adattamento climatico e uso sostenibile delle risorse.







